Diabete e Occhi

Che cos’e’ la retinopatia diabetica?

l diabete è una malattia provocata dall’incapacità dell’organismo di utilizzare gli zuccheri in maniera corretta, per cui si trovano alte concentrazioni di glucosio nel sangue (iperglicemia).

L’iperglicemia danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina. Le complicanze oculari del diabete, dette appunto retinopatia diabetica, possono portare alla perdita parziale o anche totale della vista.

Quali forme di retinopatia sono provocate dal diabete?

La microangiopatia diabetica è un’importante complicanza che interessa i piccoli vasi di diversi organi e si può verificare, a lungo termine, nei soggetti affetti da diabete mellito con controllo non ottimale.
La retinopatia è l’aspetto più conosciuto della microangiopatia diabetica e costituisce un problema di notevole rilevanza: secondo alcuni dati, dopo circa 20 anni di malattia, un’alta percentuale di pazienti affetti da diabete mellito di tipo I (insulino-dipendente) e un certo numero di quelli con diabete mellito di tipo II (non-insulino-dipendente) hanno un qualche grado di retinopatia, portando il diabete mellito tra le principali cause dei disturbi della vista e della cecità legale nella società occidentale.
Infatti circa il 4% dei pazienti con diabete insorto prima dei 30 anni (I tipo) da un punto di vista legale sono ciechi e nel 90% di questi la cecità è attribuibile alla retinopatia diabetica. Allo stesso modo sono legalmente ciechi circa il 2% dei pazienti con diabete mellito insorto dopo i 30 anni (II tipo) e in 1/3 dei casi la cecità, anche qui, è attribuibile alla retinopatia diabetica. Si stima, inoltre, che la retinopatia diabetica sia la causa più frequente di nuovi casi di cecità negli adulti di età compresa tra 20 e 75 anni.
La prevalenza della retinopatia è strettamente correlata alla durata del diabete e con il grado di compenso metabolico.

Esistono due tipi di retinopatia diabetica:

Forma non proliferante. I vasi alterati presentano zone di indebolimento con dilatazione della parete (microaneurismi) e possono sanguinare producendo emorragie retiniche. Successivamente possono crearsi edema e/o ischemia.

L’edema si verifica quando dalle pareti alterate dei capillari trasuda del liquido. Questo fluido provoca un rigonfiamento della retina (edema) o l’accumulo di grassi e proteine (essudati duri).
L’ischemia è il risultato dell’occlusione dei vasi capillari; la retina, ricevendo sangue in quantità insufficiente, non riesce a funzionare correttamente. Ciò favorisce il passaggio alla forma proliferante.

Forma proliferante. Quando i capillari retinici occlusi sono numerosi compaiono ampie zone di sofferenza retinica (aree ischemiche ed essudati molli o cotton-wool spots). Queste zone di retina sofferente, nel tentativo di supplire alla ridotta ossigenazione, reagiscono stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni. Sfortunatamente questi neovasi sono anomali perché hanno una parete molto fragile e crescono a caso sulla superficie della retina. I neovasi sanguinano facilmente, dando luogo a emorragie vitreali e portano alla formazione di tessuto cicatriziale, il quale, contraendosi progressivamente, può provocare il raggrinzimento e/o il distacco della retina.

Che esami bisogna fare?

Una retinopatia diabetica può essere presente pur non causando una diminuzione della vista e questa si manifesta solo quando le alterazioni della retina coinvolgono la parte centrale (macula). Pertanto l’unico modo per scoprire alterazioni dei vasi retinici è quello di sottoporsi ad un esame del fondo dell’occhio.

L’oftalmoscopia binoculare indiretta è una tecnica che permette di esplorare il 100% della superficie retinica e di identificare le aree che necessitano di una valutazione più approfondita.
L’oftalmoscopia indiretta consente una buona visualizzazione del fundus, anche se esistono gli svantaggi dello scarso ingrandimento e dell’immagine rovesciata.
Utilizzando l’oftalmoscopio diretto l’immagine appare dritta ed ingrandita, fatto comodo per l’osservatore, però il campo osservabile è ridotto rispetto a quello ottenuto con la tecnica precedente e la periferia della retina è mal esplorabile.

La fotografia a colori del fundus o retinografia è utile dal punto di vista clinico e per lo screening, in quanto fornisce una documentazione permanente della retinopatia osservata in oftalmoscopia. La retinografia risulta pertanto essenziale quando si deve confrontare nel tempo le condizioni del fondo oculare e discutere degli effetti del trattamento. La retinografia viene eseguita tramite il retinografo.

La angiografia a fluorescenza sequenziale o fluoroangiografia, viene eseguita tramite iniezione endovenosa di un colorante – la fluoresceina sodica. Si tratta di una tecnica fotografica più sofisticata della precedente che presenta il vantaggio di evidenziare con precisione le alterazioni morfologiche e funzionali della rete capillare retinica nelle fasi iniziali della retinopatia.

Il miglior trattamento consiste nel prevenire lo sviluppo della retinopatia. Frequenti controlli della glicemia, per evitarne gli sbalzi, riducono molto il rischio a lungo termine di perdere la vista. Se esistono problemi di alta pressione arteriosa o di elevate concentrazioni di grassi nel sangue, questi devono essere normalizzati.

Quali sono i sintomi della Retinopatia Diabetica?

Nonostante la retinopatia diabetica possa danneggiare in maniera irreversibile la vista, questo non avviene immediatamente. Infatti la forma precoce di R.D. detta non proliferante o del “background” spesso è asintomatica.

Se la forma non proliferante o retinopatia del background si associa ad edema maculare si può avere una graduale degenerazione della visione sia per lontano che per vicino.

In caso di retinopatia diabetica proliferante, la vista può presentare delle zone di discontinuità o può scomparire completamente.

ORARI STUDI

Lunedì 9:00 -13:00 16:00-20:00
Martedì 9:00 -13:00 16:00-20:00
Mercoledì 9:00 -13:00 16:00-20:00
Giovedì 9:00 -13:00 16:00-20:00
Venerdi 9:00 -13:00 16:00-20:00
Sabato 9:00 -13:00 16:00-20:00
Domenica Chiuso

Per appuntamenti fuori orario chiamare
i seguenti numeri:

0587 735135 Ponsacco

DOVE SIAMO

ULTIME NEWS

La nuova frontiera della visione? Le lenti Biometriche di Rodenstock

Volevamo essere più precisi. In Rodenstock misuriamo la completa biometria dell'occhio, andando ben oltre gli standard di settore. Questi dati vengono integrati direttamente all'interno della lente, determinando un processo di costruzione finalizzato alla realizzazione della [...]

By | Febbraio 8th, 2023|Categories: Senza categoria|Commenti disabilitati su La nuova frontiera della visione? Le lenti Biometriche di Rodenstock

Miodesopsie o corpi mobili

Immagini di piccoli corpuscoli che sembrano fluttuare davanti a noi all’interno del campo visivo. Si tratta di opacità del corpo vitreo, la massa che riempie l’interno dell’occhio; quando la luce attraversa il corpo vitreo incontrando [...]

By | Novembre 29th, 2022|Categories: Senza categoria|Commenti disabilitati su Miodesopsie o corpi mobili

Maculopatia,a Pontedera impiantata a paziente lente telescopica

(ANSA) - PONTEDERA (PISA), 15 SET - Riacquistare la vista, poter tornare a leggere e a guardare la tv, grazie ad un telescopio miniaturizzato impiantato nell'occhio. All'ospedale Lotti di Pontedera, nei giorni scorsi, è stata [...]

By | Settembre 21st, 2022|Categories: Senza categoria|Commenti disabilitati su Maculopatia,a Pontedera impiantata a paziente lente telescopica

Richiedi una Consulenza

Contatta subito il nostro personale qualificato. Vi risponderemo al più presto in modo chiaro e dettagliato

CONTATTACI ADESSO
2023-07-31T18:15:03+02:00

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo le informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri strumenti di analisi
che possono combinarlo con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo
utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se continui a utilizzare il nostro sito web.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi