Un fastidio classico accusato da chi porta le lenti a contatto è di provare una sensazione di secchezza oculare, avvertendo sintomi come bruciore e arrossamento.
L’uso continuato delle lenti, soprattutto in condizioni sfavorevoli come ambienti con aria condizionata, aria secca o scarso riciclo possono peggiorare questa sensazione di fastidio.
È raccomandabile seguire le corrette indicazioni sul come maneggiare e pulire le lenti a contatto:
- Lavare sempre le mani con sapone antibatterico prima di inserire o rimuovere una lente;
- Sciacquare bene la lente con il polpastrello, facendo attenzione a non graffiarla con le unghie;
- Utilizzare solo le soluzioni sterili per le lenti a contatto, mai la saliva o l’acqua del rubinetto che invece potrebbero contenere microorganismi infettivi;
- Se utilizzate lenti a contatto giornaliere, buttatele dopo ogni utilizzo;
- Evitate di usare le lenti durante il bagno o la doccia (in casa, al mare, in piscina);
- Non dormite con le lenti a contatto;
- Non utilizzate le lenti a contatto di altri;
- Utilizzate le lenti a contatto rispettando la data di scadenza;
- Non riutilizzate la soluzione già utilizzata per conservare una lente;
- Se dopo aver messo le lenti a contatto gli occhi fanno male o li sentite secchi, sospendete l’uso delle lenti ed utilizzate gli occhiali per qualche giorno così da far riposare gli occhi;
- Sostituite il porta lenti ogni mese;
- Non lavate il porta lenti con acqua del rubinetto;
- Utilizzate sempre occhiali da sole, anche se avete lenti a contatto con filtro UV perché non assorbono completamente i raggi ultravioletti.
L’uso corretto, la conservazione e la pulizia delle lenti a contatto sono necessarie per evitare il rischio di un’infezione.
Inoltre consigliamo un’accurata analisi contattologica, dove i nostri specialisti sapranno indicarvi al meglio la lente a contatto migliore per i vostri occhi.